Buonasera, volevo sapere gentilmente cos'hai il mio cane sulla zampa credo sia un callo dovuto al continuo sdraiarsi sull'erba sintetica e possibile cure non pomate ma pastiglie da mettere con il mangiare
grazie
Risposta
Gentile Sig. Angelo
Sembrerebbe un callo ipertrofico, tuttavia le consiglierei comunque di farlo valutare da un collega per escludere altre patologie.
Se si tratta solo di un callo la terapia è solo locale. Generalmente si utilizzano pomate in grado di mantenere morbidi i calli ed evitare che si screpolino.
In qualche caso, se infetti, si può utilizzare un disinfettante locale e un antibiotico per bocca. Prodotti per bocca che limitino lo sviluppo dei calli o li mantengano meno fastidiosi possibile per il cane non ne conosco.
Cordiali saluti
La radiografia digitale è la metodica più efficace per effettuare diagnosi precise e dettagliate: per questo, da diversi anni le sue tecniche vengono largamente impiegate in vari settori della medicina veterinaria.
Gli esami radiologici veterinari, diretti o con contrasto, consentono di accertare le condizioni dei tessuti (sia duri che molli) e degli organi interni dell’animale: il loro apporto risulta quindi determinante nell'individuazione di diverse patologie.
Tre, in particolare, sono le zone del corpo che vengono solitamente interessate da questa tecnica diagnostica: il torace, l'addome e l'apparato muscolo-scheletrico.
Le radiografie toraciche servono a valutare la presenza di cardiopatie, affezioni respiratorie, patologie esofagee e tracheo-bronchiali; quelle effettuate sull'addome, invece, sono di valido ausilio quando si sospetta la presenza di neoplasie o corpi estranei, oltre che per rilevare eventuali anomalie nello stato e nel funzionamento dei vari organi.
La radiografia addominale è inoltre utile in caso di problemi intestinali, renali o urinari. Attraverso l'esame radiografico eseguito sul sistema muscolo-scheletrico è possibile stabilire l'esistenza di patologie congenite (come la displasia dell'anca) o acquisite (artrosi, artrite, traumi). I progressi della tecnologia hanno contribuito a migliorare la qualità della radiografia digitale veterinaria sia nelle prestazioni che nella sicurezza.
E' il caso dell'innovativo sistema "Raffaello 30 HF", un'unità radiologica ad alta frequenza capace di realizzare ed elaborare immagini ad alta definizione con una sensibile riduzione dei tempi di esposizione. Le sue avanzate dotazioni permettono di posizionare il paziente nel modo più adeguato per procedere all'esame in completa sicurezza; il piano d'appoggio è progettato per consentire ampia possibilità di movimento.
Un unico pannello comandi, completo e facilmente leggibile, agevola un utilizzo rapido e un controllo ottimale di tutte le funzioni.
Per saperne di più >>
Gentile Cliente, questa settimana approfitta dell'offerta sulle crocchette per cane della linea Prolife, scontate del 25,5%:
Prolife Adult Large Pollo e Riso, Prolife Adult Manzo e Riso, Prolife Adult Tacchino e Orzo, tutte nelle confezioni da 15 kg.
Inoltre, acquistando 2 sacchi dello stesso tipo, con la promozione 'DOPPIO SACCO' potrai risparmiare ulteriori 4 €.
Dopo oltre 10 anni, il prodotto Enova Adult Large Breed andrà definitivamente fuori produzione e, nell'ottica di una riorganizzazione della linea, verrà sostituito da Enova Adult Mono Pollo.
Buongiorno
Allora..premessa, ho un cucciolo di cane, 5 mesi e mezzo,meticcio,proveniente da un rifugio di cani abbandonati, nel libretto son segnate sverminazioni ecc..all'inizio spesso vomitava di notte,solo di notte,poi cambiando le crocchette, è da un mese che non lo fa più..stanotte però ha vomitato 3 volte..altra premessa, lui bei giretti purtroppo prende in.bocca e mangia di tutto, dalle feci di altri animali ad altre cose..non ha altri sintomi tipo diarrea inappetenza ecc..però..il vomito la maggior parte l ha rimaneggiato,l altro l ho gettato, ma mettendo a lavare la cuccetta, stamattina dalla lavatrice al suo interno ho trovato questa cosa...che sembra tipo un spaghetto..ora so che somiglia a un.verme, non si muove (è anche vero che è andato in lavatrice), vistp che era da un mese che non vomitava e visto che non ha altri segni,le feci noj hanno niente di evidente, aspetto a vedere se succede ancora o lo porto dal veterinario perché secondo lei è un verme?
Risposta del veterinario
Buongiorno
Senza vederlo non so dirle se si possa trattare o meno di un verme. Di simile abbiamo gli ascaridi che, in effetti, assomigliano a spaghetti. Vista l’età è probabile che di quello si tratti.
Può capitare che li vomitino. Le consiglio di portare il cucciolo da un collega con un campione di feci per cercare eventuali tracce di parassiti e definire una corretta terapia.
Cordiali saluti