Tu e il tuo animale domestico in viaggio, come organizzarsi
Tu e il tuo animale domestico in viaggio, come organizzarsi per una trasferta e un soggiorno in tutta serenità?
Il segreto sta nel preparare il tuo animale domestico ad affrontare al meglio tutte le fasi del viaggio, curando in modo particolare:
- la salute;
- il bagaglio;
- i documenti.
Il fisico del tuo cane o gatto è pronto a gestire lo stress del cambiamento che ogni viaggio inevitabilmente comporta?
Te lo dice il veterinario! Alcuni giorni prima della partenza porta il tuo animale domestico in ambulatorio per una visita di controllo e per eseguire gli eventuali richiami vaccinali mancanti.
Qualora tu non l'abbia ancora fatto, provvedi anche all'applicazione del microchip, misura di sicurezza indispensabile sempre ma in modo particolare quando si viaggia.
Il tuo animale domestico è particolarmente emotivo o delicato? Chiedi al veterinario di prescrivergli un integratore per i malesseri da viaggio.
E adesso, prepariamo i bagagli! In quello del tuo peloso metterai tutti gli accessori e i prodotti di uso quotidiano, dalle crocchette ai giochini, dallo shampoo secco ai fermenti lattici, dalle traverse alla spazzola, dal remover per i boli di pelo all'antiparassitario, dai guinzagli di riserva alle scorte di cibo e acqua.
Per quanto riguarda i documenti, tieni presente che un animale domestico in viaggio in Italia deve essere sempre accompagnato dal suo libretto delle vaccinazioni aggiornato, mentre all'estero necessita anche del Passaporto Europeo per Animali da Compagnia (per informazioni, puoi chiedere alla tua ASL di competenza).
Se hai un gatto, munisciti di un trasportino omologato: ti servirà su qualsiasi mezzo di trasporto. Il cane, invece, viaggia sempre al guinzaglio (e, dove richiesto, con museruola). In auto, dovrai usare una rete o altra barriera a norma di legge, in modo da creare nell'abitacolo un vano separato apposta per il cane.
Prima di prenotare qualsiasi struttura turistica, verifica sempre che accetti il tuo animale domestico; inoltre, se viaggiate in aereo, nave o treno, informati bene sulle normative della compagnia di tuo interesse in merito al trasporto di cani e gatti.
Viaggiare con cani e gatti, consigli utili
Esercizio fisico del cane, perché è importante
Esercizio fisico del cane, perché è importante? I benefici sono molteplici, e coinvolgono sia il benessere fisico che l'equilibrio psicologico del tuo prezioso amico.
A qualsiasi età e con qualsiasi condizione fisica, il cane necessita di una certa quantità di esercizio fisico quotidiano, che dovrà essere più intenso o più leggero a seconda dei casi.
Nel cane anziano, ad esempio, l'attività fisica deve essere molto moderata, e quindi può bastare una breve passeggiata al giorno (evitando, naturalmente, i percorsi più faticosi); per un cane giovane o adulto, specie se di razza molto vivace, l'esercizio quotidiano sarà invece più lungo e impegnativo (dai 30 ai 60 minuti, generalmente).
Ma cosa rende l'esercizio fisico importante per la salute del cane? I suoi molteplici benefici, ovvero:
- peso corporeo ottimale. Il movimento brucia i grassi, combattendo sovrappeso e squilibri cronici come obesità e diabete;
- - cuore e polmoni ok. Un cane attivo è meno soggetto al rischio di cardiopatie, problemi respiratori e malattie del sangue;
- - ossa, muscoli e articolazioni al top. L'allenamento mantiene in efficienza le funzioni motorie, conferisce tonicità ai muscoli e scongiura artrosi e displasie;
- - stipsi addio. L'esercizio costante promuove la regolarità intestinale e aiuta il corpo ad espellere le tossine;
- - mente acuta. L'attività fisica stimola le funzioni cognitive del cane, contrastando noia, depressione e comportamenti distruttivi. Un cane attivo, in altre parole, è equilibrato e felice!
Ti stai chiedendo che tipo di esercizio fisico sia il più salutare per il tuo cane? Semplice: quello che gli piace di più!
E quindi, via libera a corse e passeggiate all'aria aperta, agility e giochi olfattivi (il cane deve trovare snack e altri premietti nascosti in casa o in giardino). Ottimi i giocattoli interattivi come il tira e molla, che in più rinsaldano il vostro legame.
Scopri come fare attività fisica con il tuo cane >>
Pericolo parassiti: come proteggere cani e gatti da pulci e zecche
Con l'estate, aumenta il pericolo parassiti: come proteggere cani e gatti da pulci e zecche? Niente paura, oggi tutti i proprietari hanno a disposizione ottime armi di difesa contro tutti i parassiti esterni.
Prima di tutto, chiariamo cosa si intenda comunemente per parassiti esterni di cani e gatti.
Con questo termine vengono indicati i piccoli insetti flebotomi come le pulci e le zecche: questi parassiti esterni, una volta insediatisi nella cute dell'animale, vivono succhiandone il sangue e riproducendosi a ritmo vertiginoso.
L'infestazione causa al cane o al gatto un prurito intenso e continuo e quindi dolorose ferite da grattamento; altri sintomi sono il nervosismo, la pelle infiammata, il pelo in cattive condizioni (addirittura, mancante in alcune zone).
Come si contraggono i parassiti esterni? Cani e gatti possono essere infestati in vari modi: attraverso altri animali, o in seguito al contatto con materiali contaminati (terra, piante, muri e pavimenti, tessili d'arredamento, ecc.).
Ecco perché, affinché la prevenzione dei parassiti esterni sia efficace, è fondamentale osservare alcune norme igieniche di base: spazzolare e lavare regolarmente il pelo del cane o del gatto, curare scrupolosamente l'igiene della casa, impedire qualsiasi promiscuità con animali "sospetti".
Altra misura indispensabile per proteggere cani e gatti da pulci e zecche è rappresentata dall'uso di un buon prodotto antiparassitario.
Ottimi per prevenire il pericolo parassiti sono i repellenti naturali a base di piante officinali dall'odore sgradito agli insetti (geranio, olio di neem, limone, lavanda, ecc.).
Questi antiparassitari naturali hanno il vantaggio di poter essere usati senza alcun effetto collaterale anche sui cani e sui gatti più sensibili (cuccioli, gattini, soggetti anziani, malati o convalescenti), ma sono efficaci solo in un'ottica di prevenzione, perché non uccidono i parassiti ma li tengono lontani.
Se invece l'animale è già infestato, sono necessari antiparassitari chimici specifici (come quelli in spot on) in grado di sterminare sia gli individui adulti che le larve e le uova. Per andare "a colpo sicuro", chiedi consiglio al tuo veterinario di fiducia.
Per saperne di più >>
Combattere le principali patologie del cane con l'alimentazione
Principali patologie dei cani, un pericolo sempre in agguato! Ma niente panico: anche nelle loro forme più gravi, oggi tutte le malattie del cane possono essere curate in modo semplice ed efficace, in molti casi fino alla completa guarigione.
Merito delle nuove scoperte nel campo della medicina veterinaria, ma non solo: anche la nutrizione animale ha fatto passi da gigante, al punto che da una dieta appropriata dipende in gran parte l'esito dei trattamenti.
Nella piccola guida che segue ti daremo alcune info di base sulle principali patologie dei cani, così da aiutarti a riconoscerne i sintomi per poter intervenire tempestivamente.
Quali sono le più diffuse?
Non sempre il cane si ammala quando è anziano o molto fragile: le principali patologie, infatti, possono colpire anche i cani più giovani e robusti. Questo perché gli squilibri che determinano la loro insorgenza sono di varia natura. Vediamoli in dettaglio.
- Insufficienza renale. Si ha quando i reni perdono in tutto o in parte la loro capacità di filtraggio. Molto comune nei cani di età avanzata, questa condizione può essere favorita anche da alcuni farmaci, da malattie genetiche, da infezioni o da avvelenamenti. Tra i "campanelli d'allarme" che la segnalano ci sono il vomito, la sete smodata, la minzione eccessiva, il dimagrimento e la letargia;
- Obesità. Si sviluppa da scompensi metabolici che possono derivare da vari fattori (sedentarietà, cambiamenti ormonali post sterilizzazione, dieta troppo ricca di grassi, ecc.). Il sintomo più evidente in questo caso è il sovrappeso, con i disagi ad esso correlati (diminuzione dell'agilità, affanno, problemi articolari e cardiaci);
- Insufficienza epatica. Insorge a seguito di una perdita di funzionalità del fegato. All'origine possono esserci infezioni, tumori, esposizione a sostanze tossiche, fattori genetici o problemi metabolici. Il cane affetto da questa condizione ha le mucose e gli occhi di colore giallastro perché non riesce più a smaltire la bile, e può mostrare sintomi gastrointestinali, neurologici, cutanei o renali;
- Intolleranze alimentari. Il cane è intollerante quando il suo sistema digestivo è refrattario nei confronti di alcuni alimenti o nutrienti. La reazione avversa può manifestarsi con vomito, diarrea persistente, meteorismo, perdita dell'appetito, forte dimagrimento e, in certi casi anche alopecia e prurito;
- Disturbi dell'assorbimento intestinale. L'ipersensibilità intestinale del cane può essere congenita, oppure scaturire da altre problematiche, come infezioni, stati infiammatori, neoplasie, disbiosi e insufficienza pancreatica. Impossibilitato ad assorbire i nutrienti del cibo, il cane dimagrisce e diventa ogni giorno sempre più debole. La sintomatologia di questa condizione comprende diarrea cronica, disidratazione, sangue nelle feci, vomito e inappetenza.
Come puoi vedere, molti sintomi sono comuni a tutte le principali patologie dei cani: non è quindi possibile risalire alla natura della malattia senza i dovuti accertamenti (visita veterinaria, analisi cliniche, ecc.).
Se quindi dovessi notare nel tuo cane uno o più sintomi di questo tipo, contatta subito il veterinario.
La salute vien mangiando, con Prolife Diet!
Generalmente, le principali patologie dei cani vengono curate dai veterinari associando ad una terapia con farmaci e/o integratori un'alimentazione altamente specifica, detta "dieta di supporto".
Ciò accade perché, qualora il cane non venisse nutrito adeguatamente, i trattamenti farmacologici non potrebbero produrre l'effetto sperato.
La dieta di supporto, infatti, è indispensabile per alimentare il cane nel rispetto della sua vulnerabilità e per fornirgli i nutrienti di cui ha bisogno per combattere la malattia.
Meglio ancora se tali nutrienti sono in grado di agire a livello genetico, come quelli delle crocchette veterinarie Prolife Diet Veterinary Dog.
Nate dal felice incontro tra natura e scienza, queste crocchette veterinarie combinano ad alimenti "secondo natura" (carni fresche pregiate, fonti di carboidrati ipoallergeniche, piante officinali funzionali) gli effetti curativi, preventivi e rinforzanti del Nutrigenomic System di Alltech, uno speciale complesso integratore formulato per favorire la gestione - e quando possibile, la risoluzione - dello squilibrio attraverso un'azione mirata sul genoma del cane.
Ecco perché in alcuni casi (forme lievi o stadi iniziali della malattia) questi alimenti veterinari possono addirittura costituire l’unico trattamento.
Nel nostro store troverai le crocchette veterinarie Prolife Diet Veterinary Dog in una vasta gamma di versioni mirate a disposizione del tuo veterinario di fiducia: Metabolic per sovrappeso e obesità, Hepatic per l'insufficienza epatica, Renal per le patologie renali, Intestinal Sensitive per la compensazione di malassorbimento e cattiva digestione,
Hypoallergenic e Hydrolysed Monoproteico per i casi di intolleranza alimentare.
E in più, da noi tutti gli alimenti veterinari Prolife Diet per le principali patologie dei cani sono in formato speciale con sconti e offerte esclusive. Ti aspettiamo!
Scopri i brand top di alimenti per cani su Alimentianimalionline.it
Scopri i brand top di alimenti per cani su Alimentianimalionline.it e fai felice il tuo cane con la ricetta ideale per il suo benessere!
Le crocchette per cani non sono tutte uguali: se cerchi un pet food sano e di alta qualità devi necessariamente orientarti su uno dei brand top di alimenti per cani, come quelli che trovi su Alimentianimalionline.it. Tra questi si distinguono tre marchi d'eccellenza: Exclusion, Farmina e Prolife.
Per poter rispondere in modo mirato al fabbisogno di ogni cane, questi brand top di alimenti per cani si articolano in diverse linee di prodotto. Scopri con noi i loro punti di forza!
Exclusion Mediterraneo per palati difficili e pancini delicati
Fai fatica ad accontentare i gusti del tuo cane? Vai sul sicuro: opta per la dieta mediterranea di Exclusion Mediterraneo per Cani!
La cucina mediterranea è un vero tesoro di sapori stuzzicanti; inoltre, è fatta di ingredienti genuini, ultra-digeribili e poco calorici. E allora, perché non sceglierla anche per il tuo cane?
Tutte le crocchette per cani della gamma Exclusion Mediterraneo sono monoproteiche e includono una fonte nobile di carboidrati ben tollerata (il riso): questo significa perfetta digeribilità anche per i cani più sensibili. Le carni sono Manzo, Pollo o Tonno, quindi tra le più assimilabili, nutrienti e gustose di sempre.
Completa ogni alimento Exclusion Mediterraneo Cane un prezioso superfood di frutti mediterranei (melagrana, more, lamponi, mirtilli neri) ricchissimo di vitamine, antiossidanti, fibre e minerali per supportare l’organismo del tuo cane nella sua globalità.
Farmina N&D, se serve un effetto olistico
Su Alimentianimalionline.it, il brand top di alimenti per cani Farmina N&D è presente in 3 formulazioni: Grain Free, Grain Free alla zicca eQuinoa.
Partiamo da Farmina N&D Grain Free. Ideali in caso di ipersensibilità ai cereali, queste crocchette utilizzano fonti di carboidrati alternative e ipoallergeniche come la Zucca e vari tipi di Frutta (mela, arancia, melograno, mirtillo, melone), che sono anche ottime integrazioni multivitaminiche. Tra le carni, spiccano fonti pregiate come il cervo, la quaglia, l'anatra e il merluzzo.
E con Farmina N&D Quinoa, il tuo cane può contare su una cura tutta naturale in caso di patologie leggere! Le crocchette per cani di questa linea, infatti, sfruttano i molteplici benefici della Quinoa in formule mirate per ogni problematica, così da trattare o prevenire gli squilibri semplicemente attraverso l'alimentazione.
Prolife Nutrigenomic, più forza al sistema immunitario
La Nutrigenomica ci insegna ad individuare gli alimenti naturali in grado di attivare o silenziare i geni preposti alle principali funzioni vitali.
Seguendo le linee guida di questa scienza, gli esperti Prolife hanno formulato una speciale gamma di crocchette che associa a carni fresche di altissima qualità (accuratamente disossate o diliscate) gli integratori del Nutrigenomic System di Alltech studiati per agire positivamente sul genoma del tuo cane.
I benefici di questa nutrizione sono molteplici: sistema immunitario forte, benessere digestivo ottimale, organi e tessuti sempre giovani ed efficienti. Il tutto, con un'appetibilità irresistibile e tutta naturale!
I brand top di alimenti per cani Exclusion, Farmina e Prolife ti aspettano su Alimentianimalionline.it con tanta varietà di scelta per il tuo cane e offerte esclusive per te!
- Cani e Gatti, la dieta corretta per nutrirli in modo equilibrato
- Come riconoscere e prevenire le più comuni malattie dei cuccioli
- Brit Care crocchette per Cani a base di carne, ovvero dell'alimento in assoluto più naturale per il tuo cane!
- Proteggere la salute del tuo cane o gatto con le vaccinazioni
- Malattie dentali dei nostri amici a quattro zampe
- Le prestazioni di Cardiologia Veterinaria del Centro Veterinario Aleandri di Roma
- Ostetricia veterinaria, come vivere in serenità la gravidanza del cane e del gatto
- Il nostro allevamento di gatti Ragdoll, una bellissima storia d'amore
- Curare i denti di cane e gatto presso l'ambulatorio veterinario Aleandri
- Che cos'è l'ecografia veterinaria?
- Il blog dell'ambulatorio veterinario Aleandri di Roma
- Viaggiare con il tuo cane, informazioni utili
- Addestramento, premi, bocconcini, gli snack per cani
- Guida alla scelta degli antiparassitari naturali per cani
- Gli antiparassitari naturali per cani a base di olio di neem
- Chirurgia veterinaria e Day Hospital presso l'ambulatorio Aleandri di Roma
- Medicina interna e Day Hospital presso l'ambulatorio veterinario Aleandri
- Le principali vaccinazioni del cane, quali sono e perché effettuarle?
- Cane, quali sono le patologie più diffuse
- Le prestazioni dell'ambulatorio veterinario Aleandri per la salute dentale del cane e del gatto
Pagina 1 di 84