
Curare i denti di cane e gatto presso l'ambulatorio veterinario Aleandri ti aiuta a proteggere il benessere globale del tuo amico a quattro zampe.
Quando vengono trascurati, infatti, i disturbi dentali di cani e gatti possono favorire l'insorgenza di varie patologie (renali, cardiache, epatiche). E non è tutto: il cane e il gatto affetti da problemi dentali hanno spesso un dolore così intenso da non riuscire neanche a mangiare. Ecco perché, nella maggior parte dei casi, i cani e i gatti che soffrono con i denti appaiono visibilmente deperiti.
Accorgersi se il proprio cane o gatto è affetto da una patologia dentale non è sempre facile: non di rado si tratta di disturbi asintomatici, che cominciano ad evidenziarsi solo negli stadi più avanzati.
Cosa puoi fare, quindi, per preservare il tuo cane o gatto da questo tipo di problematica?
Primo step: osserva. I sintomi dei disturbi dentali e gengivali nel cane e nel gatto sono spesso comuni ad altre condizioni, oppure possono apparire trascurabili: in ogni caso, mai sottovalutarli!
Attenzione soprattutto all'alito cattivo, alle gengive molto arrossate e gonfie, all'improvvisa inappetenza, alla forte salivazione, agli atteggiamenti insoliti come un eccessivo nervosismo o un continuo stato di prostrazione. Periodicamente, guarda i denti e le gengive del tuo cane o gatto: molte patologie dentali, come il tartaro, sono facilmente individuabili ad occhio nudo.
Il tartaro è, a tal proposito, una delle problematiche dentali più diffuse e insidiose. In mancanza di cure adeguate, il tartaro può degenerare in condizioni più gravi e irreversibili, come la perdita dei denti. Si presenta come una zona scura che ricopre la superficie del dente, ed è causato da un accumulo di placca calcificato.
Alcune razze sono geneticamente predisposte all'insorgenza del tartaro; più spesso, però, il problema deriva dai residui di cibo che si depositano sui denti. L'azione abrasiva delle crocchette, in molti casi, può non bastare.
La soluzione? Contatta subito il Centro Veterinario Aleandri e prenota una visita odontoiatrica per il tuo cane o gatto. Imprescindibile in presenza di uno o più "campanelli d'allarme", questa verifica è una buona abitudine per controllare periodicamente lo stato di salute dentale del tuo cane o gatto.
In caso di tartaro o di altre patologie dentali, i veterinari dell'ambulatorio procederanno alle terapie più appropriate (detartrasi periodica, antibiotici mirati, ecc.). Tutti i trattamenti vengono eseguiti in totale sicurezza e nel pieno rispetto della sensibilità di cani e gatti. Lo staff dell'ambulatorio ti fornirà inoltre tutti i consigli più utili per un'efficace igiene orale quotidiana del tuo cane o gatto.
Che cos'è l'ecografia veterinaria? Negli ultimi anni si parla molto di ecografia veterinaria del cane e del gatto: questo perché i suoi campi di applicazione si sono ampliati, arrivando ad includere non solo ogni esigenza diagnostica, ma anche l'esecuzione di alcuni delicati interventi.
Ma cos'è esattamente l'ecografia veterinaria?
L'esame ecografico del cane e del gatto è una pratica veterinaria inerente alla diagnostica per immagini.
Rispetto alle altre metodiche, però, l'ecografia veterinaria presenta tutta una serie di vantaggi sia in termini di prestazioni che dal punto di vista della sicurezza di cani e gatti: infatti, non è invasiva, non è nociva per la salute e richiede tempi di esposizione eccezionalmente brevi.
In più, poiché richiede una preparazione molto semplice senza ricorso alla sedazione (se non in rari casi), l'ecografia veterinaria permette di ridurre al minimo lo stress per il cane o il gatto.
Quali diagnosi si possono effettuare con l'ausilio dell'ecografia veterinaria?
Grazie all'esame ecografico si possono rilevare vari tipi di patologie addominali, toraciche, oculari e muscolo-tendinee.
I referti, quanto mai precisi e dettagliati, permettono di diagnosticare gli stadi iniziali delle malattie più gravi del cane e del gatto, consentendo così di intervenire tempestivamente evitando l'aggravarsi della condizione e contribuendo in modo determinante al processo di guarigione.
Ma non è tutto: oggi, infatti, l'ecografia veterinaria trova impiego anche in pratiche terapeutiche particolarmente delicate come le biopsie, l'estrazione di corpi estranei, il drenaggio dei liquidi in corso di ascite, il trattamento dei versamenti cavitari.
Senza dimenticare, naturalmente, il supporto insostituibile che l'ecografia veterinaria offre ormai da tempo alle procedure di monitoraggio dei feti durante la gestazione di cani e gatti.
Forte di uno staff medico d'eccellenza e dei supporti tecnologici più avanzati, l'ambulatorio veterinario Aleandri esegue ogni tipo di ecografia veterinaria, unendo la più elevata professionalità al massimo rispetto per equilibrio psicofisico del tuo cane o gatto.
Per saperne di più >>
Con il blog del Centro Veterinario Aleandri a Roma puoi contare su un formidabile alleato per migliorare la convivenza con il tuo cane o gatto.
Il blog dell'ambulatorio veterinario Aleandri, infatti, racchiude un mondo di informazioni preziose sul benessere dei nostri amici animali: e non parliamo solo di salute ma anche di altri importanti aspetti della gestione del cane e del gatto.
In questo "magazine" sempre aggiornato troverai infatti tanti articoli interessanti e facili da consultare sui più disparati argomenti, dalla documentazione necessaria agli animali che viaggiano alla procedura per l'impianto del microchip e l'iscrizione all'Anagrafe Nazionale Canina o Felina, dall'importanza del "medico di base" per cani e gatti alla scelta dell'antiparassitario più efficace e sicuro.
In primo piano, naturalmente, ci sono tutti quei momenti delicati che è importante curare in modo appropriato: la gravidanza e il parto, la vaccinazione, l'età avanzata, una particolare patologia, un'infestazione da vermi intestinali o parassiti esterni, i problemi dentali (il tartaro, ad esempio, molto comune soprattutto nei cani).
Talvolta, queste e altre problematiche di cani e gatti possono cogliere impreparato anche il proprietario più esperiente e informato, tanto da richiedere la consulenza di un esperto.
Forte della competenza e della professionalità del suo team di veterinari specializzati, il blog del Centro Veterinario Aleandri pubblica approfondimenti dettagliati ed esaustivi in grado di chiarire ogni tuo dubbio e supportarti in qualsiasi esigenza.
Vuoi saperne di più sulle prestazioni dell'ambulatorio per cani e gatti? Il blog del Centro Veterinario Aleandri assolve anche la funzione di "portavoce" della struttura, descrivendo in modo chiaro e completo le metodiche diagnostiche, i percorsi terapeutici e gli altri servizi offerti dallo staff.
Insomma, in merito al blog dell'ambulatorio Aleandri è proprio il caso di dire "mai più senza". Mettilo subito tra i preferiti!
Per saperne di più >>
In viaggio con il tuo cane: puoi immaginare una vacanza più bella? Vediamo quindi come rendere questa esperienza il più serena e piacevole possibile.
Il primo aspetto da curare riguarda i documenti per viaggiare con il cane. Eh si, la burocrazia non risparmia neanche i nostri amici a quattro zampe! Niente paura, però: il viaggio con il cane richiede una documentazione obbligatoria ma molto semplice.
In Italia basta il solo libretto delle vaccinazioni: l'importante è che sia in regola con le profilassi di base e i relativi richiami. Se invece vuoi viaggiare con il tuo cane all'estero, in uno dei paesi dell'Unione Europea, devi munirti di Passaporto Europeo per animali da compagnia.
Per ottenere questo documento, il tuo cane dovrà essere regolarmente microchippato e iscritto all'Anagrafe Nazionale Canina; in più, dovrai sottoporlo alla vaccinazione antirabbica. Il Passaporto Europeo per cani va richiesto alla ASL; il suo rilascio non è immediato, quindi è consigliabile provvedere all'espletamento delle necessarie pratiche con un certo anticipo sulla data della partenza.
E se la meta del tuo viaggio con il cane si trova al di fuori dell'Unione Europea? Ogni posto del mondo segue normative proprie in merito, quindi informati attentamente con i consolati di tuo interesse.
Nave, treno o aereo?
Per quanto riguarda i mezzi di trasporto, non esistono regole uguali per tutti; quindi, prendi visione dei regolamenti delle relative compagnie prima di prenotare. In auto, il cane viaggia in un vano separato dal resto dell'abitacolo (di solito, a questo scopo, si usa una rete omologata) oppure in un trasportino, se è di piccola taglia.
Affinché il viaggio con il cane in auto, soprattutto per lunghe distanze, non risulti stressante, prevedi soste regolari. Questo semplice accorgimento servirà al tuo cane per poter fare i suoi bisogni, bere e sgranchirsi un po' le zampe.
Importante! Non lasciare mai il tuo cane da solo chiuso in macchina e tienilo sempre all'ombra, così da evitare i colpi di calore. In fase di prenotazione dell'hotel o della spiaggia, chiedi sempre conferma che la struttura in questione accetti i cani. Qualche giorno prima di partire porta il tuo cane dal veterinario per una visita di controllo e per eseguire, qualora non sia già stato fatto, il richiamo annuale dei vaccini obbligatori.
Se il cane soffre di malesseri da viaggio, il veterinario potrebbe consigliare un prodotto contro il mal d'auto, d'aria, di treno o di mare. E siamo arrivati al bagaglio. Insieme al tuo trolley prepara un piccolo necessaire da viaggio per il tuo cane con cibo, antiparassitari, qualche giochino, i prodotti per la pulizia e la toelettatura, le ciotole, ecc. Ecco, adesso siete pronti per una perfetta "vacanza a sei zampe". Buon viaggio!
Per saperne di più >>
Gli snack per cani di Pet Shop Store per premi ed addestramento migliorano la tua vita con il cane in modo semplice, versatile e.… naturalmente goloso. Ma perché sono importanti?
Il proverbiale "bocconcino" per cani rappresenta da secoli un formidabile veicolo di comunicazione con il quale è possibile esprimere al proprio cane affetto, incoraggiamento, approvazione.
Non a caso, lo snack per cani trova largo impiego nell'educazione e nell'addestramento del cane.
Attenzione, però: nonostante il suo carattere di "coccola", lo snack per cani è in tutto e per tutto un alimento, che per di più viene somministrato fuori pasto. E non solo: le necessità del percorso educativo/addestrativo possono richiederne l'utilizzo più volte nel corso di una stessa sessione.
Per non danneggiare la salute del cane, quindi, le ricompense per cani devono possedere un requisito fondamentale: l'altissima qualità.
E dunque, come orientarsi nella scelta?
No problem: ti aiutiamo noi! Nel nostro store troverai una grande varietà di formulazioni, dallo stick dentale ai biscotti per cani, tutte sane, gustose e soprattutto sicure, perché perfettamente congeniali alle capacità digestive del tuo cane.
Ricompensa, coccola, integrazione: i mille volti del "premietto"
Quando si parla di snack per cani, è facile che ci si presentino alla mente due immagini:
- un cane che rosicchia beatamente un vero osso di animale;
- un proprietario che allunga al proprio cane un boccone di pane, il bordo della pizza o, peggio ancora, un pezzo di dolce.
Tanto i tradizionali "ossi" quanto gli spuntini "ad uso umano" sono assolutamente da evitare, in quanto possono risultare nocivi alla salute del cane.
Mentre vengono rosicchiate, infatti, le ossa possono spezzarsi o frantumarsi: una volta ingerite, le schegge che ne derivano causano danni irreversibili a stomaco e intestino.
Non meno insidiosi sono gli avanzi della tavola umana: ricchi di zuccheri, grassi e altre sostanze che il cane non è in grado di assimilare, favoriscono l'insorgenza di gravi problematiche, sia nel breve che nel lungo periodo (diarrea, malassorbimento, obesità, diabete, cardiopatie).
Entrambi i casi, fortunatamente, appartengono al passato: oggi gli snack per cani sono alimenti complementari attentamente studiati per rispettare la fisiologia del cane. Di più: molti premietti per cani agiscono in modo funzionale per rispondere a particolari esigenze di benessere.
Oltre che salutari, benefici e perfettamente digeribili, i moderni snack per cani sono eccezionalmente appetibili, così da conservare (e, anzi, enfatizzare) il loro ruolo di "premio".
Così, i bocconcini per cani restano l'alleato numero uno di proprietari e addestratori: è fuori di dubbio, infatti, che non esista nulla di più efficace dei premietti per rinforzare i comportamenti positivi durante l'educazione del cucciolo e l'addestramento del cane adulto.
Senza dimenticare un altro aspetto fondamentale, il più importante di sempre: i bocconcini per cani, insieme a carezze e parole dolci, danno vita ad un linguaggio tutto speciale. Ecco perché nessuna storia d'amore uomo-cane può farne a meno!
Gli snack per cani di Pet Shop Store per far felice il tuo cane e semplificarti la vita
Gli amici del cuore, si sa, meritano solo il meglio. E quindi, per il tuo cane niente compromessi!
Da noi troverai un'ampia gamma di snack per cani sani, naturali e perfettamente tollerati, selezionati fra le marche più prestigiose del settore.
Cominciamo da una delle delizie più gettonate: i biscotti per cani.
Ideale per i cani molto attivi è Gimdog Sport Snacks, il mangime complementare per cani firmato Gimborn disponibile nei gusti Agnello, Merluzzo e Pollo. Grazie al suo contenuto di proteine, L-carnitina e antiossidanti, questo snack per cani supporta al meglio la vitalità e il tono muscolare ed è quindi particolarmente indicato durante l'addestramento, gli allenamenti e le competizioni sportive.
Molto ricchi in carne fresca, con in più l'apporto multivitaminico di frutta, verdura e piante officinali, sono i biscotti per cani Grain Free Carnilove privi di cereali, patate e zuccheri aggiunti. Leggeri, poco calorici e altamente tollerati, sono proposti in due varianti: "crunchy", nei gusti Cinghiale e Rosa Canina, Salmone e Mirtilli e Agnello e Mirtilli; e biscotti morbidi, nelle ricette Carpa e Timo e Anatra e Rosmarino.
Anche i denti sono importanti! Per aiutare il tuo cane a mantenerli in buona salute scongiurando tartaro, infiammazioni gengivali e alito cattivo, ecco tre snack per cani masticabili e altamente funzionali: le barrette dentali Joki Dent ad azione abrasiva per la delicata rimozione della placca; il Nerbo di bovino Camon, privo di additivi per una pulizia dei denti accurata e tutta naturale; e Camon Osso Dental Bones, interamente vegetale, per un alito sempre fresco.
E veniamo agli alimenti complementari, bocconcini per cani utili per integrare la quotidiana razione di cibo, soprattutto in caso di palato difficile o di particolari carenze nutrizionali.
I più golosi? Senza dubbio i Salsicciotti per cani Camon ricchi di pollame, splendido connubio fra squisitezza e genuinità.
Non manca l'osso masticativo, sempre in cima alle preferenze di ogni cane e oggi "rivisitato" in una versione più sana e sicura.
Come gli Ossi Camon 100% pelle bovina essiccata, in varie misure, e gli Ossetti Camon Chicken & Bones, rivestiti di filetti di pollo e ideali anche per i cani cuccioli (dai 4 mesi) o di piccola taglia. Ottimi anche i Bastoncini masticativi Trixie, piccole bontà intensamente proteiche.
Alla qualità, aggiungiamo la convenienza: Pet Shop Store, infatti, ti offre tutti gli snack per cani con uno sconto speciale. Visita subito la nostra sezione dedicata e fai scorta di felicità per il tuo cane!