Come riconoscere e prevenire le più comuni malattie dei cuccioli? Prima di tutto, con una corretta informazione. In questo articolo ti forniremo una piccola guida di base che ti permetterà di proteggere al meglio la salute del tuo cane cucciolo.
Iniziamo col dire che le più comuni malattie dei cuccioli scaturiscono da due cause principali:
- la vulnerabilità di un sistema immunitario ancora "in costruzione";
- l'alto livello di contagiosità di alcuni microrganismi.
Parvovirosi, Cimurro, Epatite infettiva, Leptospirosi: queste malattie infettive non sono solo le più diffuse, ma anche le più gravi. Il cucciolo che le contrae muore entro breve tempo fra atroci sofferenze.
Sono infezioni ancora oggi incurabili che possono essere fronteggiate in un unico modo: con la prevenzione attraverso il vaccino. Si tratta, non a caso, di vaccini obbligatori per legge; per risultare pienamente efficace e senza effetti collaterali, però, la profilassi deve essere eseguita esclusivamente da un veterinario abilitato.
Una volta vaccinati, i cuccioli sono al sicuro da queste malattie. A questo punto, però, resta il pericolo parassiti! Tra le più comuni malattie dei cuccioli che è necessario riconoscere e prevenire, infatti, ci sono le infestazioni da vermi intestinali e parassiti esterni.
Per "vermi intestinali" si intendono quei microrganismi (la Giardia, ad esempio) che si annidano nell'intestino del cane per succhiarne il sangue e le sostanze nutritive del cibo.
Il cucciolo infestato deperisce, è prostrato, perde l'appetito e soffre di disturbi gastrointestinali acuti (diarrea, vomito, meteorismo). Le sue difese immunitarie si indeboliscono, esponendo l'organismo a tante altre malattie.
Ma come capire se il proprio cane cucciolo ne è affetto? E soprattutto, cosa fare?
Alcuni vermi intestinali sono visibili nelle feci, altri possono essere individuati solo con esami clinici mirati: di conseguenza, non appena compaiono sintomi "sospetti" è imperativo portare il cane dal veterinario per ottenere una corretta diagnosi e un'adeguata terapia sverminante.
A casa, i vermi intestinali possono essere contrastati con una scrupolosa pulizia degli ambienti e un accurato controllo delle abitudini del cane: bisogna, in particolare, evitare che ingerisca acqua e alimenti potenzialmente contaminati, quindi massima attenzione durante le passeggiate all'aperto.
Tra i parassiti esterni responsabili delle più comuni malattie dei cuccioli ci sono gli acari della rogna. Questa malattia attacca la cute del cane sul muso, sulla punta delle orecchie, nelle ascelle e nei gomiti. Il cane colpito si gratta con insistenza e presenta lesioni sulle zone interessate.
Per prevenire la rogna, così come le altre parassitosi esterne, è importante mantenere sempre ben puliti e disinfettati tutti i tessili usati dal cucciolo (cuccia, coperte, cuscini, ecc.).
Si deve, inoltre, evitare che il cucciolo entri in contatto con cani potenzialmente malati.
E quando i cuccioli vengono colpiti, come curarli? Anche in questo caso, ai primi segnali è fondamentale far visitare i cuccioli dal veterinario, l'unico in grado di assegnare ad ogni problematica la giusta terapia.