Punto di riferimento d'eccellenza per ogni esigenza di salute e benessere di cani e gatti, l'ambulatorio veterinario Aleandri si trova a Roma nei pressi dei quartieri Gianicolense, Monteverde e Portuense.
Diretto dal Dott. Fabio Maria Aleandri, medico veterinario specialista in ecografia e cardiologia, il Centro si fregia di uno staff di altissimo livello con varie specializzazioni (ortopedia, oncologia, gastroenterologia, nutrizione animale, chirurgia e endoscopia) per trattare ogni problematica con la massima competenza.
Alla professionalità, il team della struttura unisce un grande amore per gli animali, così da eseguire ogni prestazione nel pieno rispetto della sensibilità dei pelosi e dei loro proprietari. L'ambulatorio, ampio e ben organizzato, è suddiviso in sale dedicate, ognuna perfettamente attrezzata con arredi, prodotti e apparecchiature all'avanguardia.
I servizi offerti spaziano dalla medicina interna alla chirurgia, dalle cure dentali all'ostetricia, dall'ortopedia all'oncologia, dalla cardiologia a tutti i piani vaccinali, sia obbligatori che facoltativi.
 
Viene inoltre svolta la procedura di impianto del microchip, completa di iscrizione all'Anagrafe. Una sala operatoria sterile e ben accessoriata con tavolo dal piano riscaldato, lampada "scialitica", apparecchi di ultima generazione per il monitoraggio e la rianimazione, nonché anestesia con "sevoflorano" (più efficace e sicura) ospita gli interventi di chirurgia addominale, toracica e ortopedica.
Tutte le analisi, da quelle "di routine" alle più particolari, vengono effettuate con l'ausilio di un affidabile laboratorio esterno. L'ambulatorio, inoltre, è dotato delle più moderne apparecchiature per la diagnostica per immagini, concepite per ottenere diagnosi di altissima precisione riducendo al minimo lo stress per l'animale.
In caso di necessità sono inoltre disponibili il ricovero in day hospital e la visita a domicilio. La struttura riceve dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13 e dalle 16:00 alle 20:00; il sabato dalle 9.30 alle 13.30. E' possibile prenotare telefonicamente oppure on line tramite sito https://ambvetaleandri.eu/.
Si riceve solo previo appuntamento, fatta eccezione per i casi di emergenza in cui basta avvisare del proprio arrivo con una semplice telefonata. Sconti e vantaggi di benvenuto sono riservati ai nuovi clienti.
Oggi, le patologie croniche del cane possono essere trattate in modo efficace e mirato, non solo grazie alle nuove terapie farmacologiche, ma anche attraverso innovativi piani nutrizionali che consentono di controllare sia i sintomi che la progressione del disturbo.
Stiamo parlando delle cosiddette "diete di supporto", di cui le crocchette per cani della linea Farmina Vet Life costituiscono un esempio ideale.
Le più diffuse malattie croniche del cane e il ruolo della dieta di supporto
Le patologie croniche colpiscono più frequentemente i cani anziani, ma alcuni fattori (predisposizione genetica, alimentazione sbilanciata, traumi, ecc.) possono causare gravi squilibri anche nei cani più giovani.
 
Ma quali sono le problematiche più comuni?
Tra le cronicità maggiormente diffuse ci sono il diabete mellito, l'obesità, l'insufficienza epatica, le affezioni delle vie urinarie (struviti, calcolosi), l'insufficienza renale, la sensibilità intestinale, le intolleranze e le allergie alimentari, l'ipersensibilità cutanea.
Nelle forme più lievi, un buon trattamento può condurre alla risoluzione; in tutti gli altri casi, i progressi della scienza veterinaria consentono oggi di rallentare la progressione della malattia e di alleviare i sintomi, così da garantire al cane una durata e una qualità della vita ottimali.
Due sono, in tal senso, le soluzioni curative: la terapia farmacologica e la dieta di supporto.
L'esito positivo del trattamento è frutto della sinergia fra questi due elementi: tuttavia, mentre i farmaci hanno sempre bisogno del supporto di una dieta corretta per espletare la loro piena efficacia, esistono casi in cui la dieta può bastare come unico trattamento.
A condizione, naturalmente, di rispondere a rigorosi requisiti di specificità, digeribilità ed equilibrio.
Per poter apportare benefici significativi in caso di patologia cronica, infatti, ogni nutrizione dietetica deve essere altamente mirata: un cane malato che non viene nutrito correttamente, infatti, può aggravarsi repentinamente e in modo spesso irreversibile.
Ecco perchè le crocchette medicali vanno sempre prescritte dal veterinario dopo un'attenta diagnosi.
Per la somministrazione di questa tipologia di alimento, inoltre, solo il veterinario è in grado di indicare le modalità, i tempi e i dosaggi più appropriati.
Le crocchette per cani Farmina Vet LIfe, soluzioni "su misura" per ogni esigenza
Per offrire ad ogni terapia il miglior supporto nutrizionale, Farmina mette a disposizione del veterinario le sue crocchette dietetiche per cani Farmina Vet Life.
La linea, realizzata in collaborazione con esperti veterinari, allevatori e ricercatori universitari, si compone di soluzioni nutrizionali "su misura" per ogni patologia cronica.
In queste crocchette medicali per cani, un ridotto numero di ingredienti di qualità superiore nutre il cane in modo completo e nel massimo rispetto della sua vulnerabilità.
Tutti gli alimenti veterinari per cani della gamma sono strettamente specifici: includono, quindi, solo materie prime dalle spiccate proprietà curative, attentamente selezionate e dosate.
In questo modo è possibile ottimizzare gli effetti dei farmaci e stabilire nel corpo le migliori condizioni di equilibrio.
In tutte le crocchette per cani Farmina Vet Life, le carni più leggere e assimilabili forniscono il necessario contributo di proteine, aminoacidi essenziali e altri preziosi nutrienti.
La quota energetica viene da fonti di carboidrati alternative ad altissima tollerabilità per un sostegno nutrizionale intenso ma al tempo stesso delicato.
Grazie ad un'integrazione accuratamente bilanciata di minerali, vitamine, antiossidanti, acidi grassi essenziali, fibre, condroprotettori, fermenti prebiotici, fibre e altri principi nutritivi funzionali, ogni alimento della gamma svolge una benefica attività riequilibrante, rinforzante, anti-infiammatoria e lenitiva.
In questo modo, mentre soddisfa a 360° il fabbisogno giornaliero, la dieta può alleviare la sintomatologia e controllare la progressione della malattia, favorendo, quando possibile, i processi di guarigione.
In base alla problematica da trattare, il veterinario ti prescriverà l'alimento di supporto per cani Farmina Vet Life più adatto al tuo cane, scegliendo tra le formulazioni:
- Farmina Vet Life Obesity (obesità, diabete mellito);
- Farmina Vet Life Joint (disturbi osteoarticolari);
- Farmina Vet Life Epatic (insufficienza epatica cronica);
- Farmina Vet Life Diabetic (diabete mellito e tendenza al sovrappeso);
- Farmina Vet Life Hypoallergenic (allergie e intolleranze alimentari, problemi cutanei);
- Farmina Vet Life Renal (patologie renali);
- Farmina Vet Life Oxalate (calcoli a base di ossalati, urati e cistina);
- Farmina Vet Life Struvite (calcoli di struvite);
- Farmina Vet Life Struvite Management (uroliti delle basse vie urinarie);
- Farmina Vet Life UltraHypo (intolleranze o allergie alimentari, diarree ricorrenti, dermatiti atopiche. Ideale nell'ambito delle diete da esclusione).
Negli ultimi anni, il settore delle crocchette per cani si è arricchito di alimenti "grain free" che escludono dalla loro formulazione qualsiasi tipo di cereale a vantaggio di un'elevata percentuale di carne e di fonti di carboidrati alternative.
Ma qual è il motivo di questa scelta, e quali sono, esattamente, i benefici di una crocchetta per cani senza cereali?
Semplice. Il cane è per natura un carnivoro stretto: tutto il suo sistema digestivo è orientato verso una nutrizione a base di carne, mentre non è adatto all'assimilazione dei cereali ad alto indice glicemico (come il frumento) e dei carboidrati complessi (pasta, pane, pizza).
Di conseguenza, l'alimentazione carnivora senza cereali rappresenta per il cane la scelta più sana: la carne, infatti, fornisce al suo organismo tutti i nutrienti di cui ha bisogno nel pieno rispetto del suo fabbisogno nutrizionale e delle sue capacità digestive.
Per completarne e massimizzarne il potere nutritivo, basta aggiungere alla dieta una fonte di carboidrati alternativa ad alta tollerabilità e alcuni ingredienti vegetali ricchi di vitamine, antiossidanti, sali minerali e altri nutrienti funzionali.
Con queste prerogative è nata la linea di crocchette per cani Farmina N&D Grain Free alla Zucca. 
Gusto, energia, digeribilità: i vantaggi del "secondo natura"
Una dieta priva di cereali e con un'elevata percentuale di carne come ingrediente di base produce nell'organismo del cane tutta una serie di vantaggi.
Una totale assimilabilità, prima di tutto: la carne, infatti, è per l'intestino del cane l'alimento più congeniale, e per questo viene digerita subito e senza alcuna difficoltà.
Senza i cereali, l'intestino del tuo cane non è sottoposto a "superlavoro": vengono così scongiurati i più comuni problemi digestivi, le sindromi da malassorbimento, gli squilibri metabolici, il sovrappeso e il senso di pesantezza.
In secondo luogo, la completezza nutrizionale: la carne, infatti, contiene tutte le proteine e gli aminoacidi essenziali che servono al tuo cane per mantenere la forma fisica ottimale e un perfetto tono muscolare.
La carne fornisce inoltre le vitamine del gruppo B, prezioso rinforzo del sistema immunitario e indispensabile sostegno delle funzioni cognitive, e alcuni minerali fondamentali (ferro, fosforo, potassio) per il benessere osseo, dentale e cardiovascolare.
 
Grazie al suo basso tenore calorico e il suo ridotto carico glicemico, la carne nutre intensamente senza provocare obesità e diabete.
In più, apporta acidi grassi essenziali preziosi per la prevenzione delle infiammazioni, la salute del cuore, la bellezza del pelo, il controllo del colesterolo e del peso corporeo.
Associando questo alimento di base ad una fonte di carboidrati ad alta tollerabilità e alle salutari proprietà di alcuni vegetali, Farmina ha potenziato al massimo il concetto di alimentazione ancestrale.
Il risultato è Farmina N&D Grain Free alla Zucca, una gamma di crocchette "secondo natura" ideale per ogni cane e specialmente per i soggetti attivi che richiedono un sostegno intenso ma al tempo stesso leggero.
Il Grain Free incontra la zucca: l'innovazione Farmina per il tuo cane
Nella linea di crocchette per cani Farmina N&D Grain Free alla Zucca, carni magre e intensamente proteiche come l'agnello, il pollo, il cinghiale e il merluzzo si uniscono al potere energetico e curativo della zucca.
La zucca fornisce carboidrati facilmente digeribili con poche calorie e un ridotto carico glicemico: è quindi in grado di supportare il fabbisogno energetico del tuo cane senza appesantire la sua digestione, alterare i valori glicemici o provocare aumenti di peso.
Ricco di vitamine e di antiossidanti, questo vegetale espleta un'efficace azione protettiva sulla vista e preserva le cellule dai processi di invecchiamento; in più, migliora la risposta immunitaria contro i microrganismi patogeni.
Fonte di fibre, la zucca agevola il controllo della glicemia e promuove la regolarità intestinale.
Il suo gusto migliora l'appetibilità delle crocchette in modo naturale, conferendo a tutte le ricette della gamma un sapore irresistibile.
Ogni alimento secco per cani Farmina N&D Grain Free alla Zucca è integrato con Glucosamina e Solfato di Condroitina per un'ottimale condizione articolare.
La presenza dei fermenti prebiotici promuove l'equilibrio della flora intestinale ottimizzando l'assimilazione dei nutrienti e contrastando le infezioni.
L'aggiunta di frutti e piante benefiche (melograno, mirtillo, mela, arancia, erba medica, spinaci, carote, piselli, curcuma) incrementa la quota di vitamine, minerali, fibre e antiossidanti.
Le aringhe e l'olio di pesce apportano gli acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6 dai molteplici effetti curativi e preventivi.
Per soddisfare ogni palato e ogni condizione fisica, le crocchette per cani Farmina N&D Grain Free alla Zucca sono proposte in diverse varianti in base alla taglia e alla fascia di età.
Per saperne di più >>
Per vaccini di base (o core) del cane si intendono le profilassi obbligatorie per legge alle quali tutti i cani devono essere necessariamente sottoposti.
Questi vaccini costituiscono l'unica vera difesa dalle malattie infettive più gravi e contagiose per le quali attualmente non esiste cura.
Come funzionano?
Il loro scopo è proteggere l'organismo dal contagio attraverso l'immunizzazione. Rappresentano quindi, in mancanza di terapie risolutive, la più efficace strategia preventiva. Il piano vaccinale core si compone di quattro vaccini: cimurro, epatite infettiva del cane, parvovirosi e leptospirosi.
Tutte e quattro le malattie sono altamente contagiose, e si diffondono rapidamente a causa dell'eccezionale capacità dei virus di resistere nell'ambiente. Una di esse, ovvero la leptospirosi, può attaccare anche l'uomo. I principali veicoli di diffusione sono i cani già infetti, ma per alcune malattie (come nel caso della leptospirosi) la trasmissione avviene attraverso l'urina dei topi.
La sintomatologia che rivela l'infezione è molto varia: in tutti e quattro i casi, le manifestazioni più comuni sono a carico del sistema digestivo e dell'apparato respiratorio, anche se non mancano (come nel cimurro) disturbi cutanei e neurologici.

Il decorso di queste infezioni è molto veloce, e provoca al cane atroci sofferenze con un esito spesso mortale: non di rado, infatti, il cane muore nel giro di qualche giorno. Vaccinare il tuo cane contro queste quattro patologie, quindi, non è solo un obbligo di legge ma un vero e proprio atto di amore nei suoi confronti.
Attenzione: solo il veterinario ha le competenze adeguate per effettuare questi vaccini così che risultino efficaci e sicuri. Al vaccino possono essere sottoposti tutti i cani a partire dai 55 giorni di vita. Si parte con una prima somministrazione che include cimurro, epatite e parvovirosi.
Tre settimane dopo, il triplice vaccino viene ripetuto con l’aggiunta della leptospirosi. Dopo altre tre settimane si ripete la sola leptospirosi. Per assicurare al cane una copertura costante, i vaccini vanno ripetuti alla scadenza: per cimurro , parvovirosi ed epatite, il richiamo è inizialmente dopo un anno e poi ogni 3 anni, mentre per la leptospirosi è previsto un richiamo annuale.
Per saperne di più >>
Viaggiare con il cane o il gatto è un'esperienza meravigliosa, ancor più se si decide di recarsi all'estero: condividere con il proprio amico del cuore una meta lontana e ricca di magia non può che rendere la vacanza ancor più indimenticabile.
Attenzione, però: per non incorrere in fastidiosi disguidi è fondamentale provvedere con buon anticipo ai documenti necessari. Non parliamo solo di quelli "umani", ma anche della documentazione riguardante i pelosi che viaggiano.
In Italia, si sa, basta il solo libretto delle vaccinazioni aggiornato con le profilassi di base e i relativi richiami. All'estero, invece, le normative in merito cambiano a seconda della destinazione.
Negli stati che fanno parte dell'Unione Europea è obbligatorio munire il proprio animale domestico dell'apposito Passaporto Europeo per animali da compagnia, che viene rilasciato dalla ASL di residenza previa consegna di alcuni documenti.
 
Condizione imprescindibile per il rilascio è il possesso del microchip, che deve essere impiantato all'animale da un veterinario abilitato. Il microchip, infatti, è ovunque il sistema di identificazione riconosciuto ufficialmente.
Oltre al Passaporto, i paesi UE richiedono il Certificato di buona salute (datato non prima dei sei giorni dalla partenza) e la vaccinazione antirabbica (eseguita da almeno 21 giorni). La Finlandia prevede anche il Certificato di avvenuto trattamento contro l'Echinococcosi. Regno Unito, Irlanda e Malta seguono invece regole particolari, sia in merito alla documentazione che riguardo alle vaccinazioni.
Fuori dai confini dell'Unione Europea, generalmente è sufficiente il solo Passaporto Europeo. In alcuni paesi, però, viene richiesta anche la titolazione degli anticorpi antirabbia, ovvero la valutazione della quantità di anticorpi presenti nel sangue. Per conoscere bene ogni caso specifico, è sempre consigliabile informarsi per tempo contattando le ambasciate o consultando i siti internet dei paesi di destinazione.
 
                    