Negli ultimi decenni la convivenza fra cane e uomo si è fatta sempre più intensa e questo ha portato diverse conseguenze: da un lato una sempre maggiore conoscenza di questa specie, favorita dal forte aumento di studi scientifici relativi alle sue esigenze fisiologiche, alla correlazione tra alimentazione e salute ed alle sue patologie. Dall’altro lato questo stretto rapporto è spesso sfociato in una umanizzazione del cane che ne ha visto, ad esempio, la trasformazione nel corso dei secoli da carnivoro a "quasi onnivoro". Questo fatto, associato, così com'è avvenuto per l'uomo, ad un incremento dell'aspettativa media di vita, ha portato all'aumento della comparsa di patologie tipiche della specie umana, come il diabete mellito e di malattie più frequenti in età senile come i tumori.
Diabete mellito e glicemia
Il diabete mellito è una sindrome legata ad una disfunzione nel metabolismo del glucosio legata ad una ridotta o assente secrezione di insulina da parte delle cellule del pancreas endocrino. L'insulina è l'unico ormone ad effetto ipoglicemizzante dell’organismo, in grado, cioè, di ridurre la concentrazione di glucosio nel sangue. In sua assenza, pertanto, si assiste ad un aumento del tasso glicemico. Alti livelli di questo zucchero hanno effetti fortemente negativi sull'organismo: aumentano la pressione oncotica circolatoria e richiamano liquidi dai tessuti con conseguente disidratazione. Quando il glucosio raggiunge il rene viene eliminato con le urine portando con se elevate quantità di acqua. Da qui due dei sintomi più caratteristici del diabete mellito: la poliuria - ossia l'aumento della quantità di urina prodotta - e la polidipsia - ovvero l'aumento della quantità di acqua assunta. Il glucosio in eccesso viene convertito dall'organismo in corpi chetonici: acido acetoacetico, beta idrossibutirrato ed acetone che aggravano fortemente la patologia e possono portare allo scompenso, ossia alla cosiddetta chetoacidosi diabetica: una sindrome molto grave che mette in serio pericolo la sopravvivenza dell'animale.
Correlazione tra diabete mellito e indice glicemico
Per lo sviluppo del diabete mellito vengono riconosciuti una serie di fattori tra cui la predisposizione genetica e l'alimentazione. Moltissimi studi e pubblicazioni hanno mostrato come un'alimentazione ricca di carboidrati semplici, ad alto indice glicemico, che causano, cioè, un forte rialzo della glicemia durante la digestione, rivesta un ruolo importante nell'insorgenza della patologia, nel suo aggravarsi e nella difficoltà a tenerla sotto controllo. Da qui il ruolo fondamentale dell'impiego, nella nutrizione quotidiana del cane, di cibi ricchi di carboidrati complessi, a basso indice glicemico. Farmina, azienda leader nella produzione di alimenti da compagnia, da sempre attenta alla tutela della loro salute e alla produzione di cibi costituiti da materie prime naturali, di origine controllata, prive di OGM, lavorate con sistemi di cottura semplice per preservane il gusto e le proprietà nutrizionali, ha creato Farmina N&D Low Grain Dog. Questa linea propone un'ampia scelta di prodotti in vari gusti originali a base di pollo, merluzzo, agnello, arricchiti con frutta, verdura e cereali di grande valore nutrizionale come il farro e l'avena, facilmente digeribili ed a basso indice glicemico.
Indice glicemico e salute
È ormai ben noto come la tutela della salute passi attraverso una corretta alimentazione e questo principio assume un'importanza ancora maggiore con l'allungarsi della vita media. Questo perché gli effetti di un'errata alimentazione sono spesso visibili sul lungo termine. Una dieta squilibrata, infatti, provoca problematiche molto più ampie e serie di quanto non si pensi comunemente. Non si tratta solo di tenere sotto controllo il peso o le problematiche dirette gastroenteriche ma di favorire il corretto funzionamento dell'organismo in senso lato, a partire dal metabolismo cellulare. Una corretta alimentazione ricca di fibre, vitamine, minerali ed antiossidanti concorre a mantenere l'organismo in salute a lungo prevenendo problemi cardiocircolatori, dermatologici, articolari, epatici, renali e neoplastici.
Glucosio e cellule neoplastiche
Sono ormai moltissimi gli studi portati avanti dai ricercatori di tutto il mondo che mostrano la correlazione tra alimentazione e cancro sia in senso preventivo che terapeutico. Fondamentale, sicuramente, il ruolo delle sostanze ad azione antiossidante come la vitamina E, il selenio, gli acidi grassi Omega 3, la metionina ma anche il controllo dei livelli di glicemia nel sangue. Le cellule neoplastiche, infatti, hanno un elevato metabolismo che le porta a consumare grandi quantità di zuccheri semplici. Questa loro caratteristica, nota ormai da decenni, ha portato allo sviluppo di sistemi diagnostici sempre più avanzati come la Pec che individua, appunto, le zone dell'organismo a più alto consumo glicemico per favorire una diagnosi precoce dei tumori. È, tuttavia, relativamente recente l'applicazione di queste conoscenze nella prevenzione e nel sostegno terapeutico nella lotta ai tumori. Da qui il ruolo chiave di un'alimentazione a basso indice glicemico nel prevenire lo sviluppo delle cellule tumorali, sottraendo loro gli zuccheri semplici di cui hanno bisogno per crescere e moltiplicarsi.
Questa settimana ti proponiamo in offerta un prodotto di altissima qualità, le crocchette per cani Acana Classic Prairie Poultry 11,4 kg. Le crocchette Acana Prairie Poultry Dog sono il cibo secco ideale per il mantenimento dei cani di tutte le razze ed età, perché vengono realizzate con carne fresca per il consumo umano, niente cereali OGM o ingredienti ad alto indice glicemico.
http://alimentianimalionline.it/acana/1148-acana-classics-prairie-poultry-dog-per-cani-064992560119.html
Il centro veterinario Aleandri di Roma, gestito dal direttore sanitario Dottor Fabio Maria Aleandri
L'ambulatorio diretto dal Dottor Aleandri ha inaugurato la sua attività nell'ottobre del 1992 e ad oggi è uno dei più conosciuti ed apprezzati ambulatori veterinari della capitale. Gli studi e l'esperienza del Dottor Fabio Maria Aleandri, laureatosi con lode in medicina veterinaria presso l'Università degli Studi di Perugia, hanno permesso al direttore e a tutto lo staff che opera all'interno della struttura di accumulare grande esperienza nella cura e nel trattamento degli animali.
Fra le numerose prestazioni offerte, l'ambulatorio risulta specializzato in medicina interna, chirurgia, cardiologia, ostetricia, radiologia, oncologia, cure dentali ed ecografia.
È altresì possibile richiedere analisi del sangue e delle urine, applicazione di microchip per cani, check-up completi ed interventi di ogni tipo, anche in day hospital.
L'ambulatorio Veterinario del Dottor Aleandri ha conseguito la certificazione di qualità ISO 9001:2008 ed opera a Roma anche mediante visite a domicilio nelle zone di Monteverde, Gianicolense, Marconi e Portuense. Per ogni nuovo cliente, l'ambulatorio si riserva di offrire gratuitamente l'esame delle urine o delle feci, nonché uno sconto di benvenuto riservato a chi prenota un esame ecografico, una sterilizzazione o un esame radiografico via internet. Accedendo al sito ufficiale dell'ambulatorio veterinario Roma è inoltre possibile richiedere un preventivo e prenotare una visita, scegliendo una delle numerose prestazioni fornite, fra cui un esame di radiologia.
Quest'ultima tipologia di esame si è affermata già da qualche anno nella diagnostica veterinaria, poiché molto versatile, prestandosi a diverse indagini dei tessuti duri e di quelli molli. Di recente, la radiologia, così come molte altri esami diagnostici, sono diventati molto più precisi e affidabili grazie alle tecnologie applicate: la radiologia veterinaria è diventata più accurata e qualitativamente perfetta, grazie alla possibilità di indagare a fondo sulle immagini ad alta risoluzione, allo scopo di reperire il maggior numero di informazioni possibili da ciascuno scatto. Con il miglioramento della qualità delle immagini è parallelamente diminuita la necessità di sottoporre gli animali ad un'esposizione alle radiazioni più lunga del dovuto.
Presso l'ambulatorio del Dottor Aleandri è possibile scegliere fra l'esame veterinario di radiologia digitale diretta e quello con contrasto. I clienti interessati ad un esame più specifico possono anche prenotare una radiografia destinata a diagnosticare problemi di natura scheletrica, quali la displasia del gomito o dell'anca. L'esame viene eseguito in presenza di uno specialista ortopedico autorizzato.
Offerta tappetini igienici per cani -30%

Questa settimana abbiamo in offerta i praticissimi e super assorbenti Tappetini igienici Pupi Più nel formato da 60 x 60 cm e 60 x 90 cm scontati del 30%. Disponibili nelle confezioni da 10 pezzi e in due diversi formati a partire da € 3,57.
http://alimentianimalionline.it/igiene-tappetini-assorbenti-salviettine/585-tappetini-igienici-per-cani-pupi-piu-60x60-cm-8009632007694.html
http://alimentianimalionline.it/igiene-tappetini-assorbenti-salviettine/586-tappetini-igienici-per-cani-pupi-piu-60x90-cm-8009632007700.html
Novità ossi in pelle di manzo con trippa

Da oggi e per i prossimi 15 giorni troverai in offerta nel nostro shop anche gli ossi masticabili per cani in pelle di manzo con trippa, da 17 cm e da 22 cm, scontati del 30%.
http://alimentianimalionline.it/snack-per-cani/905-osso-per-cane-pressato-con-trippa-17-cm-flamingo-5411290204569.html
http://alimentianimalionline.it/snack-per-cani/906-osso-per-cane-pressato-con-trippa-22-cm-flamingo-5411290204583.html
Ultime disponibilità porta indirizzo a forma di osso

Scontato del 40%, anche il simpatico porta indirizzo a forma di osso, disponibile in quattro colori.
http://alimentianimalionline.it/collari-e-guinzagli-per-cani/956-porta-indirizzo-a-forma-di-osso-per-cani-camon.html

Tutti sanno che un'alimentazione eccessivamente ricca di zuccheri risulta dannosa, tanto per l'uomo quanto per il cane. Sono ben conosciuti gli effetti provocati su alcuni apparati: a livello dentale gli zuccheri vengono rapidamente degradati dai batteri presenti nel cavo orale causando una rapida formazione di placca, l'aumento dell'incidenza di carie e la necessità di ricorrere a frequenti interventi di pulizia dei denti che, nel cane, comportano necessariamente il ricorso all'anestesia generale. Ben nota è la correlazione tra alimentazione ad alto tenore di carboidrati e l’aumento del peso; spesso, addirittura, questo è considerato quasi il solo fattore negativo tanto da ritenere che chi sia dotato di un metabolismo più rapido e non abbia la tendenza ad ingrassare possa consumare cibi dolci a volontà.
Dieta ricca di zuccheri e diabete mellito
Il diabete mellito è una condizione legata ad un'eccessiva concentrazione di glucosio nel sangue e, di conseguenza, nelle urine per il superamento della soglia di riassorbimento da parte del rene. La causa è la perdita della capacità del pancreas endocrino di produrre e rilasciare in circolo l'insulina. Questo ormone, il solo dell'organismo, è in grado di abbassare la glicemia accelerando l'utilizzo del glucosio da parte dei tessuti, favorendone la trasformazione epatica e l'immagazzinamento sotto forma di lipidi e zuccheri complessi. Le cause del diabete mellito sono numerose e comprendono: predisposizione genetica, obesità e infezioni pancreatiche. Un'alimentazione ricca di carboidrati ad alto indice glicemico, capaci, cioè, di causare rapidamente un innalzamento della concentrazione di glucosio nel sangue, può, in soggetti predisposti, rappresentare un importante fattore scatenante. In corso di patologia, inoltre, rende estremamente difficoltoso regolarizzare la glicemia mantenendola all'interno dei limiti fisiologici e dosare l'insulina da somministrare, aumentando il rischio di scatenare pericolose crisi ipo o iperglicemiche.
Effetto Warburg
Una correlazione sicuramente meno nota è quella esistente tra glicemia, picchi insulinici e cancro. Otto Heinrich Warburg fu un medico e filosofo nato in Germania che, nel 1931, fu insignito del premio Nobel per le sue importanti scoperte relative al metabolismo delle cellule tumorali. Egli dimostrò come la nutrizione di queste cellule dipendesse, in larga parte, dagli zuccheri semplici e dal glucosio in particolare. La dimostrazione di un'attività di glicolisi nettamente maggiore delle cellule cancerogene rispetto a quelle sane prende appunto il nome di "effetto Warburg". Queste scoperte hanno profondamente influenzato il campo biomedico e sono, tutt'oggi, oggetto di studio. La PET, una delle principali tecniche diagnostiche impiegate nella rilevazione dei focolai tumorali, rileva, appunto, le zone a più alto metabolismo glucidico. Anche l'alimentazione si sta adeguando portando ad una sempre più larga diffusione di alimenti a base di cereali integrali, misti e diversificati rispetto al grano come orzo, farro, avena e miglio, dal maggiore valore biologico e dal più basso indice glicemico rispetto ai prodotti a base di farina bianca di grano.
Farmina: l’azienda italiana del Pet Food
Farmina, azienda produttrice di alimenti di alta qualità per cani e gatti fin dal 1999, nasce dalla volontà di creare un prodotto italiano che metta a frutto tutte le consapevolezze raggiunte dal progresso scientifico in tema di alimentazione, per offrire un pet food capace di tutelare la salute favorendo una lunga aspettativa di vita. Le materie prime provengono esclusivamente da allevamenti selezionati che rispondano ad altissimi standard qualitativi e vengono lavorate ancora fresche per preservarne le caratteristiche organolettiche ed il gusto, evitando la necessità di ricorrere ad insaporitori artificiali. Gli animali sono allevati esclusivamente in modo estensivo, all'aperto ed alimentati con cibi naturali rispondenti alle loro esigenze fisiologiche senza il ricorso ad ormoni e antibiotici. I carboidrati impiegati sono privi di OGM e comprendono riso, patate, farro e avena. Il contenuto in fibra viene mantenuto elevato per favorire una corretta digestione ed assimilazione con l'aggiunta di legumi, semi ed erbe. Completano il valore degli alimenti l'alto tenore di minerali, vitamine e acidi grassi essenziali Omega 3, preziosa fonte di antiossidanti.
Farmina N&D Low Grain
La linea di crocchette Farmina N&D Low Grain è formulata per apportare un tenore adeguato di carboidrati che inducano una risposta glicemica modulata nel tempo, favorendo una stabilizzazione dei livelli di glicemia nel sangue. La linea include prodotti per soggetti adulti, cuccioli e cani in età senile, ciascuno con un apporto proteico, lipidico e glucidico adeguato alle variazioni del metabolismo nelle diverse fasce di età. Le crocchette sono disponibile in numerose combinazioni di gusti per soddisfare anche i palati più esigenti e permettere ai proprietari di offrire al loro cane una dieta varia e naturalmente ricca di sapore. Tutti i prodotti sono composti da proteine animali come pollo, agnello e merluzzo nel rispetto della natura carnivora del cane, integrati con frutta e verdura: mirtilli, arance, mele, spinaci e curcuma dalle ben note proprietà antinfiammatorie naturali. Sono privi di OGM, conservanti e realizzati in una politica totalmente cruelty free.



